Descrizione
In?trecciando illuminanti aneddoti storici – fra i pensatori visivi si annoverano molti de?gli uomini più geniali d’ogni epoca, da Mi?chelangelo a Einstein fino a Steve Jobs –, esperienze personali ed evidenze tratte dai più recenti studi neuroscientifici, Grandin ci offre un’affascinante analisi di queste di?vergenti forme di pensiero, e insieme lan?cia alla società un severo monito, affinché impari a scorgere in menti differenti «non una disabilità ma una risorsa» e non si la?sci sfuggire un’irrinunciabile opportunità di arricchimento.