L’OCCHIALE INDISCRETO

15.00

Autore: ENNIO FLAIANO
Editore: ADELPHI
ISBN: 9788845934056

2 disponibili (ordinabile)

COD: 9788845934056 Categorie: ,

Descrizione

Ci sono scrittori, ha notato Garboli, che hanno saputo amministrarsi con oculatezza: da loro, «una volta passati a miglior vita, non ci aspettiamo più nulla». E ci sono poi i dissipatori, gli eccentrici, che la morte «tradisce e smaschera»: come Flaiano. È dunque nel?le sue carte disperse, nei libri usciti dopo la sua scom?parsa che troviamo «una verità che non ci è stata det?ta». Tanto più in questo, che dal 1941, allorché co?mincia a occuparsi di cronaca, ci conduce ai pezzi di costume del 1970-1972. Per Flaiano, infatti, la satira è già nella cronaca e nel costume: basta saperli guarda?re. Basta cioè guardare «fatterelli» in apparenza irri?levanti con un «occhiale indiscreto» (così si chiamava la rubrica che teneva nel 1945 su «Il Secolo XX»), in grado cioè di applicare – per usare le parole di Anna Longoni – una «correzione metonimica». Prodigio?samente, la capacità visiva ne risulterà modificata e il dettaglio si trasformerà in patente, irridente testimo?ne del tutto. Vale a dire degli inestirpabili vizi degli i?taliani: la natura di voltagabbana, il cinismo che sem?pre induce verso la parte del più forte, la «leggerezza di carattere», l’intolleranza, la colpevole smemoratez?za. Con gli anni, «l’orrore, la pietà e anche lo sconfor?to» che queste debolezze suscitavano si andranno ac?centuando, e l’ironia, di fronte ai fenomeni di co?stume degli anni Settanta (la smania delle crociere, il femminismo, la passione per il calcio, il culto della Makina, il turismo di massa), si farà più amara, taglien?te: sino a provocare la?solitudine del satiro.