Descrizione
È il periodo più buio della storia dIslanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno destate di fine Seicento il boia del re, su ordine di Copenaghen, porta via lantica campana di Þingvellir, che da sempre veglia sulle assemblee dellAlþingi e sulla vita della nazione, e poi viene trovato morto. Comincia così la picaresca avventura del contadino Jón Hreggviðsson, povero diavolo e irriducibile canaglia, zotico e poeta abituato ad affrontare ogni avversità declamando versi arguti e rievocando le gesta dei suoi avi vichinghi, che si ritrova accusato di omicidio. Pedina di una partita fra intrighi politici e ideali più grandi di lui, Jón intreccia la sua sorte a quella dellamore impossibile tra la bellissima Snæfríður «Sole dIslanda» e lerudito Arnas Arnæus: lei ambita figlia di un potente eppure inafferrabile ribelle, con lindole femminista delle eroine delle saghe, pronta a cadere in disgrazia pur di decidere per se stessa; lui votato alla missione di raccogliere tutti i preziosi manoscritti delletà antica, preservando la poesia con cui il suo popolo riscatterà lonore perduto. Il genio narrativo di Laxness racconta lanima di un Paese e la sua lunga lotta per lindipendenza attraverso questi tre indomiti, memorabili personaggi, accomunati da unostinazione cieca, a un tempo epica e grottesca, che li eleva a grandi eroi tragicomici. Combinando humour e pathos romantico in una vivida ricostruzione storica che a tratti si popola di orchesse e rune magiche e si colora di leggenda, La campana dIslanda è il romanzo-monumento di una nazione, considerato tra i capolavori della letteratura nordica del Novecento.