Descrizione
Dai libri ai tappeti, dai gioielli ai puzzle, nelle sue opere Aoi Huber Kono fonde armoniosamente la sensibilità giapponese e il rigore europeo, creando un inguaggio artistico che si distingue per la sua semplicità ed eleganza.
Il lavoro di Aoi Huber Kono ci invita a esplorare un universo dove la molteplicità dei linguaggi artistici si fonde con un raffinato dialogo culturale. La sua ricerca abbraccia una vasta gamma di discipline: dalla pittura all’incisione, dalla ceramica ai tessuti, dai giocattoli ai tappeti, estendendosi anche all’illustrazione e all’editoria per l’infanzia.
L’arte di Huber Kono si evolve lungo due anime principali: quella delle arti applicate e quella legata all’arte pura. Nelle arti applicate, piccoli segni emergono e si intrecciano, originando motivi giocosi per decorazioni, giocattoli e arazzi fino a trasformarsi in immagini come gelati, pesci e case. Il passaggio dalle arti applicate all’arte pura avviene progressivamente, spogliando l’opera dalla figurazione e consentendo al segno stesso di diventare il vero protagonista. In questo contesto, l’opera sembra avvicinarsi alla pratica di Mondrian che, partendo da un elemento naturale come l’albero, scompone e semplifica i segni in un piano ortogonale astratto, conferendo loro un linguaggio visivo rinnovato. Gli esiti estetici richiamano reminiscenze dei primi anni Quaranta del Novecento; in particolare, l’approccio alla superficie, in alcune opere, può essere paragonato a quello di Paul Klee, artista affine per il tratto e per le scelte compositive. Nell’insieme, spazi, vuoti e pause conferiscono significato alla forma che appare trattenuta in un tempo sospeso.
La cura del dettaglio e la dedizione alla pratica manuale sono peculiarità che rimandano alla tradizione millenaria dell’arte giapponese, dalla calligrafia alla ceramica ai paraventi. Aoi Huber Kono si distingue per la sua capacità di fondere armoniosamente la sensibilità giapponese e il rigore europeo, creando un linguaggio artistico che si distingue per la sua semplicità ed eleganza.
A cura di: Marco Zürcher, Sidi Vanetti
Con testi critici e testimonianze di: Tiziana Lotti, Mario Piazza, Alberto Bianda, Mario Botta, Achille Castiglioni, Bruno Munari
Biografia a cura di: Carlotta Rossi






