Descrizione
Horst bartlik insegna biologia in una piccola cittadina della Germania e conduce una vita tranquilla, eccetto che per due questioni che lo tormentano: non ama più sua moglie e sta per scoppiare la guerra. Una volta arruolato viene mandato sull’isola di bornholm subito conquistata dalle truppe tedesche ma lì la guerra, che per tutti sembra una catastrofe, per lui diventa lopportunità di una seconda vita, di ritrovare il coraggio e di innamorarsi ancora. Quarantanni dopo la stessa isola fa da sfondo a unaltra storia, quella di un uomo che, al capezzale della madre malata, le rivela tutto ciò che per anni non è riuscito a dirle. Le parole del giovane danese si alternano alla vicenda dell’ormai vecchio tedesco e le due voci cominciano a rincorrersi in un gioco fatto di scoperte sul passato, di riflessioni sullessere padre e sullessere figlio, sullamore e assenza. Due esistenze affamate di felicità ma sempre esposte alle sconfitte e schiacciate da amori, fughe e dallo scorrere del tempo. Klimko-dobrzaniecki si dimostra un abile tessitore di storie in cui con disincanto e ironia conduce il lettore allorigine del desiderio, nella fatica della quotidianità e nella complessità della vita e dei legami famigliari.